Lascia che ti sveli un piccolo segreto: la maggior parte degli esperti di vino non nasce con abilità di degustazione soprannaturali. Mentre la sensibilità naturale varia da persona a persona, le impressionanti capacità di degustazione dei sommelier e dei professionisti del vino derivano principalmente da pratica, tecnica e conoscenza—tutte cose che chiunque può imparare.
Nei miei anni di conduzione di degustazioni di vino in tutta Italia, ho notato che molti visitatori si sentono intimiditi dai rituali e dal vocabolario apparentemente complessi dell'apprezzamento del vino. Si preoccupano di tenere il bicchiere in modo scorretto o di dire qualcosa che potrebbe rivelare la loro inesperienza.
Oggi, svelo alcune delle tecniche che i professionisti utilizzano—approcci che non sono complicati ma possono migliorare drasticamente la tua esperienza di degustazione del vino. Padroneggia queste cinque semplici strategie, e affronterai la tua prossima degustazione di vino con la sicurezza e la consapevolezza sensoriale di un professionista esperto.
1. Calibra il Tuo Naso Prima della Degustazione
Hai mai notato come i sommelier a volte sembrano rilevare aromi che tu non riesci a percepire? Ecco il loro segreto: preparano mentalmente i loro sensi olfattivi prima di iniziare una sessione di degustazione.
Prova questa tecnica professionale: prima della tua prossima degustazione di vino, trascorri 5-10 minuti annusando attivamente oggetti comuni nella tua cucina—erbe fresche e secche, frutta, spezie, miele, vaniglia, fondi di caffè. Questo semplice esercizio risveglia la tua memoria olfattiva e rende molto più facile identificare quelle stesse note nei vini.
Durante le mie degustazioni, a volte porto un piccolo kit di campioni di aromi. Quando i partecipanti annusano more fresche prima di degustare un Sangiovese con note di mora, la loro capacità di rilevare quell'aroma aumenta drasticamente. Puoi creare una versione semplice di questo a casa per allenare regolarmente il tuo naso.